Responsabile: Dott.ssa Sara Pincin
P.IVA 01290110327
La logopedia è la professione sanitaria che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione. È volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
È raccomandabile richiedere una consulenza logopedica qualora il vostro bambino presenti:
- Difficoltà nell’acquisizione del linguaggio, con produzione di poche parole o con produzioni verbali, magari abbondanti, ma quasi interamente incomprensibili. Si tratta di situazioni individuabili con un po’ di attenzione già prima dei 3 anni di età.
- Difficoltà a guardare gli altri negli occhi e ad entrare in comunicazione e relazione con l’altro.
- Difficoltà di ascolto e attenzione, distraibilità.
- Errori sistematici nella pronuncia di alcune parole e/o nella costruzione delle frasi.
- Difficoltà nell’acquisizione degli apprendimenti scolastici (lettura e scrittura).
- Cali o perdite della voce frequenti e marcate.
- Episodi di balbettamenti protratti nel tempo.
- Problematiche legate a vizi orali e scorrette modalità deglutitorie, con conseguenti disordini ortodontici.
Per quanto concerne l’età adulta o geriatrica, il logopedista va consultato in casi di:
- Situazioni post-traumatiche o post-ictus qualora vi siano conseguenti disordini legati alla parola o alla deglutizione;
- Balbuzie;
- Disfonie e problematiche legate alla voce;
Il logopedista sarà in ascolto rispetto a quanto gli riporterete e saprà valutare le situazioni specifiche, prendendo in carico o indirizzando il singolo paziente ad accertamenti o approfondimenti mirati.
Egli inoltre entrerà, laddove possibile, in contatto con altri professionisti e/o altre figure che ruotano attorno al vissuto del paziente (inclusi insegnati, scuole, medici, ecc.), cercando di creare una rete professionale e una presa in carico globale
La pedagogia è la disciplina che si occupa dell'educazione e della formazione dell'essere umano in tutte le fasi della sua vita, sia dal punto di vista teorico, con l'obiettivo di comprendere i principi e le finalità dell'educazione, che da quello pratico, quindi sviluppando metodi e strategie per educare.
La pedagogista, quindi, è colei che lavora fornendo strumenti volti ad aiutare le persone a sviluppare le proprie competenze, potenzialità e capacità non solo durante l'infanzia, ma anche nell'adolescenza, nell'età adulta, nella vecchiaia e nelle condizioni di disabilità e di esigenze formative speciali
è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.
è quel percorso introspettivo in cui una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone incontra uno psicoterapeuta con l’obiettivo di superare un blocco interno che impedisce a ciascuno di svolgere una vita completa ed appagante.
L’osteopatia agisce con scopo curativo e preventivo per riequilibrare le funzioni vitali; si può iniziare fin dai primissimi giorni di vita. Ecco alcuni esempi di osteopatia neonatale e pediatrica: plagiocefalie e dismorfismi cranici posizionali, difficoltà nella suzione, torcicollo, reflussi ricorrenti, coliche, stipsi, irritabilità e disturbi del sonno, otiti ricorrenti.
E’ utile per bambini durante la crescita, in caso di ritardo nel linguaggio, quando vi sono interventi per malocclusioni dentali, in caso di ritardo di coordinazione e sviluppo fisico e molto altro ancora.
Si ricorda sempre di consultare il Pediatra e gli eventuali specialisti che hanno in cura il bambino prima di iniziare i trattamenti osteopatici.
Nota: l’osteopatia non sostituisce i trattamenti fisioterapici e la terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva per le patologie che richiedono tali interventi.